News

15.05.2010: convegno “Il Paesaggio elemento fondamentale per migliorare la qualita’ della vita”; Teatro Verdi – Pontestura.

Il territorio del Monferrato Casalese conferma gli obiettivi di tutela e valorizzazione della qualita’ ambientale e del paesaggio.
Sabato 15 Maggio 2010 presso il Teatro Verdi di Pontestura si è svolto il convegno “Il Paesaggio elemento fondamentale per migliorare la qualita’ della vita” patrocinato dal Comune di Pontestura, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dalla Provincia di Pistoia e dal Comune di Porto Venere.

Fra le varie testimonianze, l’Associazione Il Cemento, tramite il Presidente Maria Consolata Buzzi, presenta il contributo relativo alla sfida dell’archeologia industriale nella tutela dei paesaggi della memoria. Il territorio Casalese è letteralmente invaso, nel senso buono della parola, da tracce dell’attività cementiera: esistono vigneti impostati sui terreni delle antiche miniere di marna, esempi di strutture in cemento armato e carpenteria metallica di estrema modernità, manufatti in cemento creati da stampi di grande pregio artistico immersi nella natura e nel paesaggio monferrino. Il Patrimonio industriale del cemento Casalese necessita di un riconoscimento e di una valorizzazione, prima che possa essere compromesso. Questa e una delle sfide per cui il nostro territorio e’ chiamato ad intervenire. Il convegno si pone come mezzo promozionale della cultura del territorio e del paesaggio. Un’occasione importante cui partecipare e intervenire con testimonianze dirette.

Scarica il pieghevole del Convegnop002_1_05

18.09.2010 – Inaugurazione del Museo Etnografico “CONIOLO il paese che visse due volte”.

Sabato 18 settembre 2010 il Comune di Coniolo ha inaugurato il Museo Etnografico “CONIOLO il paese che visse due volte” nell’ambito delle celebrazioni per il centenario coniolese 1910 – 2010.

Il programma della giornata prevedeva ulteriori momenti fra cui l’Inaugurazione del convoglio ferroviario minerario con locomotiva storica francese Berry, donata dal Groupe d’etude des chemins de fer de Provence (G.E.C.P) di Puget Thèniers-Francia, posizionato all’ingresso del paese lato Vialarda – Pontestura, la celebrazione del centenario del trasferimento al Bricco dell’abitato di Coniolo Basso Antico, la premiazione dei minatori coniolesi e, in serata, la rappresentazione teatrale “La terra sotto i piedi” della Compagnia torinese “L’accademia dei folli” in cui è stata rievocata la vita in miniera e la storia vissuta dai coniolesi durante il crollo del centro abitato di Coniolo Basso Antico.

Per informazioni:
logo museo coniolo
www.museodiconiolo.it
www.coniolofiori.com
Comune di Coniolo – 0142.408423

26.11.2009 – Concorso fotografico “Sulle orme del cemento: obiettivo sull’archeologia industriale nel Monferrato Casalese” indetto dall’Associazione OperO di Ozzano Monferrato.

L’Associazione OperO ha indetto un concorso fotografico sul tema dell’archeologia industriale nel Monferrato Casalese, in particolar modo finalizzato alla valorizzazione e rivalutazione dei reperti e manufatti dell’industria dei leganti visibili nel territorio. L’iscrizione e la partecipazione, riservate a persone maggiorenni, sono gratuite e avvengono compilando un’apposita scheda disponibile negli uffici del Comune di Ozzano Monferrato e scaricabile dal blog dell’Associazione OperO. Ogni autore può presentare un massimo di 5 fotografie entro il 30 Aprile 2010.

Presso la sede dell’Associazione OperO – Via Perbocca n. 3 – Ozzano Monferrato – è possibile visitare l’esposizione permanente “Uomini di Miniera”, raccolta di attrezzi e documenti sulla storia mineraria del Monferrato Casalese.

Per informazioni clicca sul luogo a lato:p007_1_00