News

Festival del turismo responsabile nel Monferrato

IT.A.CA’ Monferrato con la collaborazione dell’Associazione Il Cemento e di altre realtà associative territoriali organizza il “Festival del turismo responsabile in Monferrato”.  Le proposte saranno di interesse per cittadini, amministratori, volontari di associazioni; gli eventi sono aperto a tutti coloro che vogliano conoscere il Monferrato, con modalità sostenibili e innovative di fruizione. Un respiro rinnovato con al centro anche il recupero e la valorizzazione del nostro passato facendolo diventare opportunità per il futuro.

L’Associazione partecipa a due eventi programmati domenica 10 ottobre 2021 .

Il primo, previsto al mattino a partire dalla ore 9,15, propone un’escursione guidata dall’associazione FIAB Monferrato Trekking fra Casale e Coniolo, seguendo il tracciato dell’antico binario industriale del cemento, che collegava le miniere di Marna della collina alle cementerie della città . Al termine della passeggiata la comitiva visiterà il Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo.

vedi link: https://www.festivalitaca.net/evento/sentiero-del-trenino-dei-minatori/

Il secondo, al pomeriggio ore 14,30 presso il Castello di Casale Monferrato, è il convegno “Tracce di Cemento e Miniere: Archeologia industriale e turismo nel Monferrato”. 

vedi link:https://www.festivalitaca.net/evento/tracce-di-cemento-e-miniere-archeologia-industriale-e-turismo/

L’incontro proporrà riflessioni sul patrimonio dell’industria del cemento e dell’estrazione della marna: come conseguire una maggiore consapevolezza del valore storico culturale dell’epopea del cemento casalese e come impostare una proposta di turismo responsabile capace di raccontare vicende umane, economiche e sociali.

Saranno illustrate alcune strategie di rigenerazione del patrimonio industriale del cemento nel Monferrato, con particolare riferimento a Heritage in a Box – Arco di Morano, alla ex cementeria CAI di borgo Ronzone e al Paraboloide, e un approfondimento inerente la rete di gallerie di estrazione della marna che erano presenti sul territorio.

Verranno infine presentati alcuni progetti realizzati altrove su cui riflettere criticamente e da cui trarre ispirazione, per attirare l’attenzione sul potenziale attrattivo del Parco di Archeologia Industriale del Cemento del Monferrato casalese e per impostare proposte di turismo responsabile.

Saranno presenti i Sindaci dei Comuni del cemento casalese: Casale, Camino, Coniolo, Morano sul Po, Ozzano, Pontestura, San Giorgio, Trino.

paraboloide 1

***

L’Estate Ragazzi Buzzi Unicem visita la zona mineraria di Brusaschetto

L’Associazione Il Cemento, l’associazione Il Picchio di Brusaschetto e il gruppo Estate Ragazzi della Buzzi Unicem in sinergia con il Comune di Camino organizzano in data 25 settembre 2021 una escursione sulle vie del cemento con partenza da Brusaschetto e arrivo nella cementeria a Trino.

L’iniziativa è parte di un progetto successivo al Grest tenutosi nello scorso mese di luglio per i figli dei dipendenti Buzzi di Casale e Trino. Gli appuntamenti previsti in autunno sono due, rivolti ad una platea di bimbi delle elementari e di ragazzi delle medie e di alcuni genitori accompagnatori.

Il primo, in data sabato 25 settembre pv al pomeriggio, interessa il paese di Brusaschetto. L’ escursione avrà inizio dalla piazza per poi scendere attraverso il bosco e raggiungere le aree minerarie in prossimità dell’area fluviale del fiume Po. Successivamente proseguirà verso l’Arco Cementi Buzzi di Trino sulla SP31bis seguendo un percorso naturalistico di circa 6 km.

Il socio Pierangelo Iviglia illustrerà alla comitiva le amenità dei luoghi, i racconti tramandati dai minatori, le caratteristiche della vegetazione boschiva e della fauna della collina del Po. Durante la gita i ragazzi potranno fotografare i paesaggi per catturare immagini dal Titolo “Cattura la Natura” e creare successivamente un elaborato di gruppo che verrà poi consegnato in cementeria.

L’allestimento fotografico conseguente sarà esposto e premiato in occasione della festa organizzata nell’evento successivo. Il secondo appuntamento, previsto nel mese di ottobre, riguarderà la visita guidata della cementeria con successive premiazione degli elaborati fotografici e merenda/castagnata.

locandina EVENTO 2 (1)

 * * *

L’ASSOCIAZIONE IL CEMENTO INSIEME A BUZZIUNICEM PER IL RECUPERO DEL PARABOLOIDE

Buzzi Unicem sostiene l’Associazione Il Cemento nella progettazione rigenerativa del Paraboloide di Casale Monferrato, una delle tracce più peculiari e riconoscibili della storia produttiva del Monferrato casalese.

Il progetto di recupero consentirà al Comune di Casale Monferrato, che detiene il bene, di partecipare al bando nazionale per l’assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana.

 

paraboloide_grande

 

* * *

SABATO 12 GIUGNO 2021: GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE A CAMINO (LOC. BRUSASCHETTO)

La XIII Giornata Nazionale delle Miniere in Monferrato, organizzata dall’Associazione culturale “Il Cemento nell’Identità del Monferrato Casalese” con AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale e ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, prosegue sabato 12 giugno a Brusaschetto di Camino con appuntamento alle ore 15 in Piazza Nebbia.

L’evento, in sinergia con il Comune di Camino e la locale Associazione Il Picchio, prevede l’inaugurazione del totem in ricordo delle miniere di marna da cemento e dei minatori e una facile escursione naturalistica di 5 Km con partenza alle ore 16 e ritorno in località Brusaschetto.

La passeggiata apre letteralmente la porta sul territorio circostante di Trino e di Camino, permette al visitatore di immergersi nel paesaggio, di leggerne la storia estrattiva e cementiera, oggi già parzialmente documentata dai percorsi segnalati con i totem informativi creati dall’Associazione Il Cemento, e fornisce l’opportunità di avvicinare il pubblico al mondo delle miniere e dei suoi operatori in maniera vivace e stimolante.

Durante il cammino alcuni ospiti proporranno momenti di approfondimento: il Collettivo Teatrale c.e.t. presenterà una narrazione legata alla vita in miniera, il dott. Enrico Rivella, biologo di ARPA Piemonte, illustrerà le caratteristiche della vegetazione boschiva della collina del Po e delle isole di bosco più mature, oggetto di monitoraggio ai fini dei conservazione degli habitat della zona di conservazione europea, il dott. Carlo Giraudi, geologo già dirigente di ricerca dell’ENEA, farà il punto sulla geologia del sottosuolo e il suo interesse nel passato per l’industria estrattiva.

Prima del rientro in paese, è prevista una pausa presso il locale storico “Il Tagliaferro” per visitare la collezione fotografica – e non solo – dedicata alle miniere, allestita dal sig. Fiorenzo Bertiglia, eclettico collezionista locale.

Prenotazione Comune di Camino 3450034982

IMG_3138

***

GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE 2021

ENTE CAPOFILA:

ASSOCIAZIONE “IL CEMENTO NELL’IDENTITA’ DEL MONFERRATO CASALESE”

CORSO VALENTINO N. 95 – 15033 CASALE MONFERRATO

Indirizzo mail: ilcemento@yahoo.it

Sito internet: www.ilcemento.it ; https://hiab.ilcemento.it/

facebook: Associazione Il Cemento – Casale Monferrato

CONIOLO

sabato 29 maggio e domenica 30 maggio 2021

apertura del Museo Etnografico “Coniolo, il paese che visse due volte

ORARIO: dalle 9,00 alle 12.30 e dalle 14,30 alle 19,00prenotazione obbligatoria telefonica oppure on line in orario di ufficio entro sabato 29 maggio ore 12,00.

Ingresso gratuito con obbligo di mascherina.

INFO COMUNE DI CONIOLO: TEL. 0142 408423 – info@comune.coniolo.al.it

MORANO SUL PO

domenica 30 Maggio 2021

apertura di “HIAB – Heritage in a box”, centro di interpretazione dell’industria cementiera e del Museo Etnografico di Coniolo, presso l’Arco di Morano sul Po – https://hiab.ilcemento.it/

ORARIO: dalle 15,00 alle 18,00 – prenotazione obbligatoria telefonica oppure on line in orario di ufficio entro sabato 29 maggio ore 12,00.

Ingresso gratuito contingentato ad un vititatore per volta con obbligo di mascherina.

INFO Comune di Morano sul Po – tel 0142 85123 – info@comune.moranosulpo.al.it 

Facebook: https://www.facebook.com/moranosulpo/

CAMINO

sabato 12 giugno 2021

Località Brusaschetto: passeggiata fra il fiume Po e la collina sulle tracce dei minatori

ORARIO: ore 15 inaugurazione del totem in ricordo delle miniere di marna da cemento

ore 16 partenza passeggiata con ritorno in località Brusaschetto - prenotazione obbligatoria telefonica entro giovedì 10 giugno 

partecipazione con obbligo di mascherina

INFO: COMUNE DI CAMINO – tel. 3450034982

Miniere2021 Locandina

Miniere2021 Locand

* * *