Attività


L’Associazione nasce il 22 Aprile 2006 con l’obiettivo di creare una stretta collaborazione tra entità diverse: singoli cittadini, aziende, comuni, università, su un progetto comune di grande contenuto storico e culturale, fortemente voluto da tutti gli attori e legato alla valorizzazione del territorio a cui gli attori stessi appartengono.

La struttura associativa comprende le diverse realtà legate al mondo del cemento nel territorio casalese (i Comuni, le scuole e le aziende di settore del territorio). Con il Politecnico di Torino nel 2006 fu sottoscritta una convenzione (dipartimenti di Ingegneria e sistemi edilizi territoriali – prof. Bardelli, di Progettazione architettonica e disegno industriale – prof.ssa Bertolini e Centro Museo e Documentazione Storica – prof. Marchis) che lo elegge referente scientifico del progetto.

L’Associazione è attiva su diverse proposte, rivolte a utenti differenti per età e interessi culturali.

PUBBLICAZIONI

L’Associazione è attiva nella raccolta e divulgazione delle pubblicazioni inerenti la storia dell’industria del cemento e della calce che si sono succedute nel territorio, al fine di mantenere vivo il ricordo della trasformazione del Monferrato da agricolo ad industriale: (clicca sui loghi e sui link sottostanti per effettuare il download)

- Autori vari, “Paesaggi industriali. Eredità e pratiche di intervento” Patrimonio Industriale Rivista AIPAI n.25, Edizioni Scientifiche Italiane Spa, Napoli, Giugno 2023;

- Autori Vari, “Integrated 3D Mapping and Diagnosis for the Structural Assessment of Architectural Heritage: Morano’s Parabolic Arch”, Politecnico di Torino, 19 Luglio 2023;

- Autori vari, “2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. Atti del congresso AIPAI, Roma Tivoli 9 – 11 giugno 2022″, Marsilio Editore, Venezia, giugno 2022; Vedi link su analoga voce nel sottostante paragrafo CONVEGNI;

- Autori vari, “Cemento e cementifici in Italia” Patrimonio Industriale Rivista AIPAI n.14, Edizioni Scientifiche Italiane Spa, Napoli, Ottobre 2014;

- Autori vari, “La riconversione del Patrimonio Industriale: il caso del territorio Casalese nella prospettiva italiana ed europea“, Altralinea Edizioni, Firenze, Novembre 2013. Nel volume vengono esaminati alcuni esempi realizzati di riconversione industriale a livello nazionale ed europeo e presentate le consistenze architettonico industriali del Monferrato Casalese in prospettiva di futura valorizzazione;

- Autori Vari, “Marne, Cave, Cementifici nel Monferrato Casalese”, Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, Aprile 2011;

1384530983_pdf- Bruno Rossi, Gian Mario Rossino, “Appunti di storia dell’industria dei leganti nel Monferrato”, Il Cemento, Casale Monferrato, Agosto 2010;

1384530983_pdf- Carlo Franchi “Le vecchie escavazioni di marna da cemento nella zona di Ozzano, Quarti, Vialarda, Coniolo”, Il Cemento, Casale Monferrato, Ottobre 2009;

1384530983_pdf- Gian Mario Rossino, Clara Bertolini, Manuel Ramello “Metodi e strumenti per la conoscenza di un patrimonio industriale: il caso di Morano Sul Po”, Plenary session B, Workshop 1, Atti del convegno TICCHI 2006, Terni – Roma, 2006. Il testo propone una sintesi della Tesi di Laurea di Gian Mario Rossino “Oltre l’archeologia industriale: incubatore per l’innovazione a Casale Monferrato” (2005) e delle proposte presentate dal Politecnico di Torino e dall’Associazione Il Cemento nel convegno internazionale TICCHI 2006.

CONVEGNI

L’Associazione è altresì attiva nella programmazione, organizzazione e partecipazione di convegni e seminari di settore. Si ricordano:

- “Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria”, AIPAI, Sapienza Università di Roma, 15-16 Novembre 2023;

- “2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. Congresso AIPAI, Roma Tivoli 9-11 Giugno 2022″2SGPI_Programma congressoAtti congresso

presentazione di 5 casi studio inerenti il patrimonio industriale del cemento del Monferrato casalese; 

3.3.5 paesaggio industrialeminerario

8.0.2 arco morano

9.0.10 cai

9.0.11 paraboloide

HIAB Heritage in a box è stato inserito fra le esperienze italiane innovative di turismo industriale:

11.2.1 storytelling italia

11.2.2 storytelling HIAB

- “Towards a New Deal for Industrial Heritage. Sustainable Thinking”. XXII International Conference on Industrial Heritage, Incuna, Gijon / Asturias / Spain, 23-26 Settembre 2020;

- “Industrial Heritage in the Twenty-First Century, New Challenges”, XVI International TICCIH Congress, Lille, France, 6-11 Settembre 2015;

- “Un nuovo punto di osservazione delle cementerie”, Politecnico di Torino, Associazione Il Cemento, Comune di Morano sul Po, VII Giornata Nazionale delle Miniere, Morano sul Po, 30 Maggio 2015;

- “I paesaggi del cemento”, locandina065-3convegno DiSSGeA Università di Padova, AIPAIComune di Monselice, Sala Consiliare Municipio di Monselice, 20-21 Giugno 2014;

- “New field spread about from industrial heriatege: silk industry, heriatage study, conservation e promotion”, Gunma Prefectural Government Office, Japan, 8-9 Marzo 2014;

- “La riconversione del Patrimonio Industriale: il caso del territorio Casalese nella prospettiva italiana ed europea”, Associazione Il Cemento, Politecnico di Torino, Casale Monferrato, 31 maggio – 1 giugno 2013;

1384530983_pdf“Itinerari cavouriani e tracce risorgimentali lungo il Po. Percorsi per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia tra Ecomuseo del Freidano, Terre d’Acqua e Monferrato Casalese”, Fondazione ECM, Comune di Settimo Torinese, OGR Torino, 11 Ottobre 2011; 

- “Dalle mappe di comunità alle marche territoriali. Giornata di studio sull’architettura, i paeraggi culturali e la valorizzazione delle identità territoriali”, Archi.Pla, AIPAI, Castello del Valentino, Torino, 8 Febbraio 2011;

p004_1_01- “Archeologia Industriale: l’epopea del cemento a Casale e nel Monferrato. La ricerca e i progetti dell’Associazione Il Cemento”, VIII Settimana di Cultura d’Impresa, Confindustria Alessandria, 18 Novembre 2009;

conferenzaozzanoh100- “Archeologia industriale: una risorsa per Ozzano ed il Monferrato”, Associazione OperO, Associazione Il Cemento – Ozzano Monferrato, 3 Ottobre 2009;

invitoilcementoh100- “Il Cemento nell’identità del Monferrato Casalese. Un progetto di ricerca”, Associazione Il Cemento, Casale Monferrato, 7 giugno 2008;

invitovsetth100jpg- “Iniziative collettive d’Impresa in materia di Beni Culturali in Piemonte. Il caso delle Consulte”, V settimana della Cultura d’Impresa, Unione Industriale della Provincia di Alessandria, 16 Novembre 2006.

RICERCA, DIDATTICA E TESI DI LAUREA

L’Associazione promuove visite didattiche a favore degli studenti degli Istituti scolastici del territorio.

L’Associazione promuove con le Università attività di ricerca fondate sull’apporto di diverse competenze disciplinari, con l’obiettivo di analizzare il patrimonio archeologico industriale nelle sue molteplici connessioni con il sistema dei beni culturali ed ambientali e con la cultura del lavoro in un a prospettiva di lungo periodo.

- Sono state svolte le seguenti Tesi di Laurea (in ordine cronologico): Gabriella Vigetti (Politecnico di Torino, 2007); Jean Dal Borgo (Faculté Polytecnhnique de Mons, Politecnico di Torino, 2008); Massimo De Blasi (Politecnico di Torino, 2009); Elena Boltro (Politecnico di Torino, 2009); Lida Kitsaki (Katholieke Universiteit Leuven, 2011); Marta Saccocci (Politecnico di Torino, 2012); Giovanna Palmieri (Politecnico di Torino, 2012); Marta Cabanillas Cabanillas (Universitat Politecnica de Catalunya, Politecnico di Torino, 2012); Benjamin Monneret (Université de Mons, Politecnico di Torino, 2013); Marta Maestri (Politecnico di Torino, 2012, 2014); Elton Balla (Politecnico di Torino, 2014); Chiara Mortara (Università degli Studi di Genova, 2015); Marco Odello (Politecnico di Torino, 2015); Vanessa Benigno (Politecnico di Torino, 2015); Daniele Amadio (Politecnico di Torino, 2017); Idriz Lala (Università di Pavia, 2018).

- L’Associazione e il Comune di Morano sul Po nel mese di Luglio 2014 hanno accolto il team DIRECT (Disaster Recovery Team) del Politecnico di Torino impegnato nella formazione studentesca continua nel campo del Rilevamento Metrico 3D, del Telerilevamento, della predisposizione di cartografia e di sistemi WebGIS attiva in tutte le fasi del Disaster Management (DM) e della Capacity Building (CB), processo continuo di miglioramento degli operatori all’intervento diretto. Lo stage di Morano sul Po, tenuto dal 14 al 18 luglio, ha proposto diverse attività finalizzate alla tutela del territorio, del patrimonio edilizio e dei beni ambientali, architettonici e archeologici; (video)

- L’Associazione ha collaborato nella didattica del Master in “Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale” coordinato dall’AIPAI, dall’Università di Padova e dal Politecnico di Torino; nelle edizioni 2011 e 2013 sono stati svolti workshop, visite e lezioni sul territorio del Monferrato.

ATTIVITA’ CULTURALI

L’Associazione appoggia attività culturali e rassegne che ripropongono in forma documentaria, artistica e turistica i temi relativi alla storia dell’estrazione mineraria e dell’industria del cemento e della calce:

- L’Associazione è socio istituzionale dell’AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ed è membro della ReMi Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani; l’Associazione dal 2012 aderisce alla Giornata Nazionale delle Miniere mediante il coordinamento di molteplici iniziative sul territorio;

locandina_radici_di_cemento- “Radici di Cemento” rassegna di teatro, musica e cinema sull’epopea dei minatori nel Monferrato programmata nelle date venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre 2007, rispettivamente a Coniolo, Ozzano e Casale e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dai Comuni di Casale, Coniolo, Ozzano, dalla Fondazione CRA e dalla Buzzi Unicem; è un progetto al quale abbiamo aderito con entusiasmo per far conoscere il mondo delle miniere a chi non l’ha vissuto e nello stesso tempo tenere viva la memoria di questa realtà di cui l’Associazione si occupa.